Unione Olistica: L’integrazione di Medicina Funzionale e Medicina Cinese per una Cura Personalizzata

Picture of Verónica Navarra

Verónica Navarra

La Medicina Funzionale e la Medicina Cinese pongono l’accento sull’aspetto olistico della cura della salute, concentrandosi sulle cause sottostanti delle malattie anziché solo sui sintomi. Sebbene abbiano origini diversi, queste due discipline trovano punti in comune nella loro visione del corpo umano come un sistema complesso in cui tutte le parti sono interconnesse e si influenzano reciprocamente nella loro salute e nel loro benessere.

La Medicina Funzionale si basa sulla comprensione delle radici dei disturbi o delle malattie, esaminando attentamente il quadro clinico del paziente e prendendo in considerazione molteplici fattori che possono influenzare la salute. Allo stesso modo, la Medicina Cinese considera il corpo come un insieme di sistemi interconnessi e si concentra sull’equilibrio energetico e sulla libera circolazione del Qi (energia vitale) per mantenere la salute e prevenire le malattie.

Prima di continuare a leggere…scarica gratis la tua Routine di Qi Gong per sbloccare il collo [clicca qui]

Attenzione alla Prevenzione e Benessere a Lungo Termine

Entrambe le discipline integrano spesso approcci tradizionali con metodi basati sulla ricerca scientifica. La Medicina Funzionale utilizza terapie convenzionali, come farmaci e interventi chirurgici, ma le integra con pratiche alternative o complementari, come l’uso di integratori alimentari, terapie nutrizionali, tecniche di gestione dello stress e terapie manuali. D’altra parte, la Medicina Cinese utilizza diverse modalità di trattamento, come l’agopuntura, la moxibustione, la fitoterapia e il Qi Gong, per ripristinare l’equilibrio energetico nel corpo.

Una delle caratteristiche fondamentali sia della Medicina Funzionale che della Medicina Cinese è l’attenzione alla prevenzione delle malattie e al raggiungimento del benessere a lungo termine. Entrambi gli approcci si concentrano sulla personalizzazione dei trattamenti in base alle esigenze individuali del paziente e sulla promozione di uno stile di vita sano, alimentazione equilibrata ed esercizio fisico regolare.

Ascolta Cosa Dicono Riguardo il Qi Gong i Medici che si Sono Formati con Noi

La Sinergia Fra Discipline Offre al Paziente un Percorso Completo

La collaborazione tra medici funzionali e medici cinesi può portare a una cura più efficace e completa per i pazienti, integrando le conoscenze e le competenze di entrambe le discipline. L’approccio combinato della Medicina Funzionale e della Medicina Cinese mira a fornire un quadro più completo della salute e della malattia, mettendo in evidenza l’importanza dell’equilibrio energetico, della prevenzione e della promozione del benessere globale.

È importante sottolineare che l’integrazione della Medicina Funzionale e della Medicina Cinese non sostituisce la Medicina Convenzionale, ma piuttosto amplia le opzioni di trattamento disponibili e offre un approccio più completo e personalizzato alla cura della salute. Questa sinergia tra diverse discipline può offrire ai pazienti un percorso di guarigione più completo e adattato alle loro specifiche esigenze.

Se lavori in ambito benessere e ancora non hai integrato il Qi Gong fra i tuoi strumenti terapici, forse sarebbe ora di farlo 🙂 

TI ASPETTIAMO.

Lavori in Ambito Olistico / Benessere o ti Piacerebbe Farlo?

Scopri i Nostri Corsi Professionali Riconosciuti dal CONI

Libri di Alex Recchia

Disclaimer: Il Qi Gong non si sostituisce alle cure mediche ma le può coadiuvare ristabilendo una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Il Qi Gong non è una pratica alternativa ma fa parte della Medicina Tradizionale Cinese e lavora sinergicamente con la Medicina Occidentale. Prima di praticare Qi Gong è fondamentale sottoporsi a un completo esame medico da parte di un professionista qualificato che possa valutare se la persona è sensibile alla disciplina terapeutica. Allo stesso modo anche nel seguire la pratica del Qi Gong è necessaria una guida qualificata. Termini e Condizioni | Privacy Policy | Cookies Policy | Recchia Alex P.I. 12924890010